Sono sicuro che molti di voi, si staranno chiedendo che cosa significa la sigla TDD. Bhe, la sigla TDD, sta per Test Driven Development, che tradotto in italiano è esattamente “Sviluppo guidato da test” [approfondimento su Wikipedia allo Unit Testing].
Sono andato a “sbattere” contro il TDD durante il mio corso di ingegneria del software avanzata all’università, e da allora il TDD l’ho sempre apprezzato come modello di sviluppo.
Ci ho realizzato Summbot l’anno scorso, e devo ammettere che mi ci son trovato abbastanza a mio agio, anche se, essendo stata la prima volta, lo sviluppo è stato più lento del solito.
Usare il TDD mi ha insegnato molto, e anche se non è il modello di sviluppo che adotto oggi (in quanto i tempi di sviluppo spesso sono cortissimi, si parla di qualche settimana), ognuno di noi dovrebbe provarlo almeno una volta. Magari scopri che ti ritrovi a tuo agio.
Mi piace definire il TDD come me lo ha illustrato tempo fa il mio professore di ingegneria del software: è come un martello ed una vite. In qualche modo potresti riuscire ad avvitare la vite utilizzando il martello, ma non stai utilizzando lo strumento per quello per cui è nato. Il TDD è esattamente così.
Mi spiego meglio. Continue reading Quali sono i vantaggi del TDD?